03 Set

La Summer School 2018 registra il tutto esaurito

Grande successo per la Summer School 2018: abbiamo raggiunto il limite massimo di partecipanti, ma è con grande piacere che la Rete Europasilo vi invita a prenotare il vostro posto gratuito allo spettacolo SOCIAL COMEDY della Compagnia Mamarogi che si terrà il venerdì 7 settembre alle ore 21 presso il Cinema Teatro Orione in via Cimabue 14 a Bologna.

“La prima commedia italiana che racconta la quotidianità lavorativa all’interno di una o.n.l.u.s. impegnata, come molte nel nostro paese, nell’accoglienza ai richiedenti asilo”.

Per prenotare potete scrivere a summerschooleuropasilo@gmail.com

22 Giu

Solidarietà europea: il 28 giugno tutti i Governi facciano la propria parte per l’accoglienza

Il 28 giugno il Consiglio europeo discute di immigrazione: i Governi hanno la responsabilità storica di dare sostanza al principio di solidarietà su cui si è fondata l’Unione europea.

Chiedere asilo in Europa è un diritto, ma regole e politiche ingiuste continuano a far pagare a chi cerca rifugio l’incapacità dei Governi di affrontare sfide comuni con risposte comuni, come successo alle 629 persone bloccate in mare sull’Aquarius. La battaglia per la solidarietà europea non si fa sulla pelle delle persone in mare ma cambiando le regole sbagliate come il Regolamento di Dublino, che lasciano le maggiori responsabilità sui Paesi di Confine. Il Parlamento europeo ha già votato a larga maggioranza per superare l’ingiusto criterio del “primo Paese di accesso” e sostituirlo con un sistema di ricollocamento automatico che valorizza i legami significativi dei richiedenti e impone a tutti i Paesi di fare la propria parte.

Un’altra Europa c’è già, un’Europa che accoglie, aperta e solidale: facciamola vedere!

Il 27 giugno riempiamo le piazze d’Europa con barchette di carta per chiedere a tutti i Governi europei di fare la propria parte, di cambiare il Regolamento di Dublino nella direzione già indicata dal Parlamento europeo e di aprire vie legali e sicure per l’accesso in tutti i Paesi UE.

Aderite all’appello e il 27 giugno diamo vita alla prima grande mobilitazione europea per la solidarietà!

Tre azioni per chiedere #solidarietàeuropea:

– Aderisci all’appello e segna sulla mappa la piazza europea dove porterai le barchette il 27 giugno alle 12 (CET).

– Scrivi al tuo Capo di Governo per chiedere che il Consiglio europeo del 28 cambi il Regolamento di Dublino per assicurare equa condivisione delle responsabilità sull’accoglienza.

– Condividi sui social con l’hashtag #changeDublin #EuropeanSolidarity.

Per le associazioni e organizzazioni che vogliono aderire, scrivere a : info@europeansolidarity@eu

22 Mag

Summer School “La protezione internazionale: dall’accoglienza integrata ai processi di autonomia” – Ravenna, 9-13 luglio 2018

ECRE, UNHCR, Servizio Centrale, Corte di Cassazione, Commissione Territoriale di Bologna, Medici Senza Frontiere, Regione Emilia Romagna. E poi docenti universitari, esponenti di Asgi, Ciac onlus, Comune di Ravenna, ASL ed Asilo in Europa.

Tutti insieme, a Ravenna, dal 9 al 13 luglio 2018, cercheremo di capire cosa sta succedendo al diritto di asilo. Dall’Europa alle nostre comunità locali. Un appuntamento ovviamente imperdibile. Quasi superfluo raccomandarsi di iscriversi di corsa perché i posti sono limitati.

Qui il il programma e tutte le info necessarie

Il bando per le iscrizioni, il cui termine è il 25 giugno 2018, è disponibile qui: http://www.unibo.it/en/teaching/summer-and-winter-schools/summer-winter-schools/attachments/bando-14
Questa invece è la pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/793726390827805/?notif_t=events_add_page_cohost&notif_id=152302205569824

02 Mag

Convegno sul diritto d’asilo a Brescia

GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2018
ORE 9.30-13.00
BRESCIA Auditorium “Luigi Palazzolo” Via Dei Mille 41
Metro Stazione o Vittoria, Bus 3-7-13

INCONTRO PUBBLICO
Il diritto d’asilo: tra marginalità e tutela, le azioni possibili

Bianca Benvenuti, Medici Senza Frontiere Italia
Presentazione rapporto FUORI CAMPO – Insediamenti informali di rifugiati e migranti in Italia
a cura di Medici Senza Frontiere

Duccio Facchini, Giornalista Altreconomia
Presentazione dell’inchiesta sulle revoche dell’accoglienza

Chiara Marchetti, Università degli Studi di Milano
Presentazione Report 2018 IL DIRITTO D’ASILO – Accogliere, Proteggere, Promuovere, Integrare
a cura di Fondazione Migrantes

Coordina: Antonio Trebeschi, Sindaco Comune di Collebeato – Coordinamento Progetti SPRAR Brescia

GIOVEDÌ 10 MAGGIO 2018
ORE 20.30
BRESCIA Mo.Ca, Via Moretto 78
Sala delle Danze

VERSO LA MARCIA PER L’ACCOGLIENZA 13 OTTOBRE 2018 BRESCIA
Accoglienza richiedenti asilo a Brescia
Analisi del fenomeno e delle pratiche in essere

La nostra provincia è da anni interessata al fenomeno dell’accoglienza dei richiedenti asilo, durante la serata
verranno presentati i dati dell’accoglienza e le pratiche che hanno reso possibile gestire questa situazione nei nostri
territori con progetti SPRAR e CAS. Sarà anche l’occasione per un confronto sui luoghi comuni che circolano nell’opinione pubblica al fine di fornire una informazione precisa e puntuale.

Tutta la cittadinanza è invitata

22 Mar

Partnership o condizionalità dell’aiuto?

Clicca qui per leggere il documento consigliato da Giulia De Ponte (FOCSIV – Concord Italia) all’interno del seminario “Accogliere come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” organizzato dalla Rete Europasilo l’1 febbraio 2018 a Bologna. In questa occasione Giulia De Ponte ha tenuto l’intervento “Politiche migratorie e cooperazione internazionale, alcune riflessioni critiche”.

26 Feb

Il diritto d’asilo – report 2018

Accogliere, proteggere, promuovere, integrare: sono esigenze sentite dai diversi governi d’Europa e da quello italiano in particolare, non solo a parole, ma nella pratica delle politiche che essi mettono in atto? E quanto lo sono, allo stesso tempo, per la società civile italiana ed europea?

Questi gli interrogativi che fanno da sfondo alle analisi, ai dati e alle proposte del rapporto Il diritto d’asilo. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare (Tau Editrice 2018, pp. 266, euro 20,00), lo studio che la Fondazione Migrantes dedica al mondo dei richiedenti asilo e rifugiati per il secondo anno consecutivo. Anche quest’anno la pubblicazione si fa guidare e interrogare da papa Francesco, in particolare dai quattro verbi-azione del suo Messaggio per la 104ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

Per ordinare copie e/o organizzare presentazioni: segreteria@migrantes.it
Per ordinare copie: info@editricetau.com oppure cliccare qui

Documenti scaricabili:

Il diritto d’asilo – Report 2018: il comunicato di sintesi con dati e proposte (file .pdf 155 KB)
Il diritto d’asilo – Report 2018: l’introduzione (file .pdf 74 KB)
Il diritto d’asilo – Report 2018: gli abstract dei contributi (file .pdf 124 KB – in italiano e inglese)
Il diritto d’asilo – Report 2018: l’indice (file .pdf 25 KB)

Il rapporto del 2017

Il diritto d’asilo – Report 2017 (versione integrale)

18 Gen

Accogliere, come: per una riforma del sistema nazionale di accoglienza

logo-europasilo

In collaborazione con il Servizio centrale dello SPRAR

ACCOGLIERE COME

PER UNA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ACCOGLIENZA

PRIMO INCONTRO NAZIONALE IN VISTA DELLA SUMMER SCHOOL 2018
Bologna 1 febbraio 2018

Ore 10:00-13:00 e 14:00-17:00 Auditorium Enzo Biagi
Presso Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3

ore 10.00 Registrazione partecipanti

ore 10.45 Saluti istituzionali

Ore 11.00 Relazioni di:

  • Asp Città di Bologna – Dai CAS allo SPRAR: l’esperienza di Bologna
  • Lorenzo Trucco (Presidente ASGI) – Riflessioni sulla protezione internazionale e sulla tutela dei diritti umani fondamentali in Europa e in Italia oggi
  • Giulia De Ponte (Focsiv-Concord Italia) – Politiche migratorie e cooperazione internazionale, alcune riflessioni critiche

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14.00 – 15.30 Relazioni di:

  • Daniela Di Capua (Direttrice Servizio Centrale) – L’evoluzione del Sistema di protezione: problemi e prospettive
  • Gianfranco Schiavone e Cristina Molfetta (Rete Europasilo) – Le proposte della Rete Europasilo per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza e per l’integrazione sociale dei titolari di protezione

15:30 – 16:30 Contributi e riflessioni da parte dei partecipanti

16:30 – 17:00 Conclusioni

Per iscrizioni:
L’iscrizione deve avvenire tramite l’invio della scheda di iscrizione compilata all’indirizzo e-mail seminarioeuropasilo2018@gmail.com. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. La partecipazione alla giornata seminariale è gratuita.

Indicazioni per raggiungere la Biblioteca Salaborsa
Dalla Stazione centrale di Bologna: a piedi (tragitto: KM 1,5) da Piazza delle Medaglie d’oro proseguire in Via dell’Indipendenza fino a Piazza Nettuno; in autobus (tempo di percorrenza: 5-10 minuti) corse n. 25, 30, fermate di Via Rizzoli o Piazza Maggiore.

Segreteria Organizzativa
c/o Coop. Camelot e Coop. Arca di Noè
E-mail: seminarioeuropasilo2018@gmail.com
Coop. Camelot tel. 3488284095
Coop. Arca di Noè tel. 3932365782