12 Apr

Prendersi cura di ciò che non si vede

Il prossimo 6 maggio, a Bologna, si terrà la formazione organizzata dall’associazione Asilo in Europa.

Tema della giornata (9.30-18.30) sarà la cura del disagio mentale nei percorsi di accoglienza, così come si evince dal titolo dell’evento formativo: “Prendersi cura di ciò che non si vede. Promozione del benessere psicologico e cura del disagio mentale nei percorsi di accoglienza”.

La scadenza per l’iscrizione, il cui costo è di 15 euro (IVA inclusa), sarà il 30 aprile e i posti sono limitati, pertanto invitiamo gli interessati a iscriversi.

Clicca qui per leggere il volantino, dove trovare maggiori informazioni su modalità di iscrizione, relatori, obiettivi del corso e metodo didattico.

27 Mar

“My life project” presentato a Roma

Cooperativa Sociale Ethica ha il piacere di invitarvi alla presentazione di

la prima App dedicata alle comunità educative per minori.

VENERDI’ 7 APRILE 2017 – ORE 11.00

presso la REGIONE LAZIO

Sala Tirreno, via Rosa Raimondi, 7 – Roma

Progetto finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dei fondi “Pacchetto Famiglia” In attuazione della D.G.R. n. 658/2014 misura: 2.1) Progetti terzo settore

Quali vantaggi porta l’app MYLIFE Project ai minori?

Avere sul proprio smartphone tutta la propria documentazione;
Poter seguire tutto il percorso fatto e gli impegni presi;
Sentirsi più padrone del suo destino, più protagonista.

Quali vantaggi porta l’app MYLIFE Project alle strutture di accoglienza?

Poter dimostrare il grosso lavoro che quotidianamente viene svolto a favore dei minori accolti;
Poter proporre ai ragazzi uno strumento utile alla loro autonomia;
Poter contare su uno strumento di back office affidabile capace di rendicontare la qualità;

MYLIFE Project per i tutori, a cosa serve?

Poter verificare il percorso di ciascun minore affidato, tutta la documentazione prodotta, gli aspetti sanitari, l’istruzione, la formazione professionale, gli inserimenti lavorativi, e i diversi progetti di vita stabiliti fra il minore e la struttura;
Avere a disposizione molte più informazioni in tempo reale, in modo da poter intervenire con maggiore efficacia nelle diverse situazioni.

08 Mar

Il sistema di protezione e le sfide dell’accoglienza

Il Coordinamento Provinciale dei Progetti SPRAR della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Tavolo Asilo del Forum Terzo Settore provincia di Brescia,
organizza per giovedì 9 Marzo 2017 alle ore 14.30 presso il Centro Paolo VI a Brescia, il seminario “Il sistema di protezione e le sfide dell’accoglienza”.
08 Feb

Il diritto d’asilo. Report 2017 – Minori vulnerabili e senza voce

Il prossimo 16 febbraio, a Torino, verrà presentato per la prima volta il volume “Il diritto d’asilo. Report 2017 – Minori rifugiati vulnerabili e senza voce” a cura della Fondazione Migrantes. Di seguito il programma dell’evento.

PROGRAMMA

14.30: Saluti istituzionali
S.E. mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
Ass. Monica Cerutti, Assessore alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.

15.00 – 16.15: Tavola rotonda – Il Diritto d’Asilo: le sfide in Europa e in Italia
Moderano: Mariacristina Molfetta e Delfina Licata
Intervengono: Chiara Marchetti, Elena Rozzi, Gianfranco Schiavone, Maurizio Veglio

16.15-16.45: La Chiesa in Italia e l’accoglienza, mons. Gian Carlo Perego

16.45-17.15: Testimonianze e dibattito

17.15-17.30: Chiusura dei lavori

 

Per informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Migrantes (Raffaele Iaria): +39 06.66179039
www.migrantes.it

20 Gen

“Social Comedy” arriva a Roma

“Social Comedy – Intrigo a via Doganelli” è la prima commedia italiana che racconta la quotidianitàlavorativa all’interno di una o.n.l.u.s. impegnata, come molte nel nostro paese, nell’accoglienza ai richiedenti asilo.

Lo spettacolo, dopo due serate in cui a Trieste ha fatto registrare il tutto esaurito, arriverà a Roma il prossimo 20 febbraio alla Sala Uno Teatro (Piazza di Porta San Giovanni, 10) alle ore 21.

Per avere maggiori informazioni sullo spettacolo, clicca qui per leggerne la scheda di presentazione.

 

 

30 Dic

Presentato il Rapporto annuale Emilia Romagna Terra d’Asilo

Sono a disposizione i materiali del convegno “Verso un sistema unico di accoglienza: diario di una trasformazione in corso”, avvenuto venerdì 15 dicembre 2016.

Rapporto annuale progetto Emilia Romagna Terra d’Asilo, a cura di CIAC onlus

Slides di presentazione del rapporto regionale, di Michele Rossi

Slides di presentazione del caso studio Parma, di Giuseppina Bruno

Rapporto di monitoraggio Emilia Romagna 2015, a cura di Asilo in Europa

Slides di presentazione del rapporto di monitoraggio, di Silvia Zarrella

Rassegna stampa

Articolo pubblicato su La Gazzetta di Parma, 16 dicembre 2016

Articolo pubblicato su Parma Repubblica, 15 dicembre 2016

21 Nov

PERIFERIE DELLA CURA – Confronto tra pratiche e teorie di cura dei migranti forzati

La Provincia ed il Comune di Brescia, i Progetti SPRAR bresciani,
il Servizio Centrale dello SPRAR, il Tavolo Asilo del Forum Provinciale Terzo Settore di Brescia, sono lieti di invitarvi a “PERIFERIE DELLA CURA – Confronto tra pratiche e teorie di cura dei migranti forzati”, Giornata di studi dedicata a Federico Corallini, che si terrà Venerdì 16 dicembre 2016 alle ore 8.30 a Brescia presso l’Auditorium Primo Levi – Via Balestrieri, 6.

Seminario accreditato con 7 crediti ECM per le professioni sanitarie, ed in corso di accreditamento all’Ordine Assistenti Sociali della Lombardia.

Iscrizioni obbligatorie entro il 9 Dicembre 2016 inviando il modulo che è possibile scaricare cliccando qui.

Per leggere invece il programma completo clicca qui.

17 Nov

La scelta dell’accoglienza: restiamo umani

L’Associazione Progetto Accoglienza ha organizzato una tre giorni molto intensa con le presenze significative di persone-testimoni nel grande mondo della migrazione.

Giovedì 24 Novembre avremo fra noi Pietro Bartolo, medico di Lampedusa e significativo ispiratore e protagonista del film “fuocoammare” di Gianfranco Rosi, un vero operatore di pace. Insieme alla giornalista Lidia Tilotta presenteranno il libro “Lacrime di Sale” scritto a quattro mani ed edito da Mondadori. L’incontro rivolto alla cittadinanza si terrà nella splendida nella Chiesa di San Francesco (g.c.) a Borgo San Lorenzo.

Il giorno dopo, venerdì 25, nella Sala del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo il giornalista e scrittore Domenico Quirico presenterà il suo libro “Esodo”, magistrale raccolta di testimonianze ascoltate in varie tappe del suo peregrinare in luoghi significativi della migrazione odierna.

Sabato 26, a Scarperia, presso il CinemaGaribaldi dove oper l’Associazione Arzach, la regista torinese Rossella Schillaci presenterà il suo film “AltraEuropa”, interessantissimo film documentario sulla situazione attuale di migranti anche sul suolo italiano.

Le iniziative vogliono proporre un’azione di contro-narrazione, di sensibilizzazione, di ricerca di conoscenze e di aquisizione di consapevolezza sul fenomeno epocale che viviamo oggi.

– . – . – . – . – . – . – . – . –

Aggiornamento: a causa di un impegno lavorativo imprevisto e improrogabile, il giornalista Domenico Quirico non potrà essere presente all’evento previsto per venerdì 25 novembre, presso il comune di Borgo San Lorenzo; pertanto l’incontro è annullato e rimandato a data da destinarsi.

invito-restiamo-umani-novembre-2016

14 Nov

Accoglienza, integrazione e sviluppo locale per un sistema pubblico di accoglienza diffuso e inclusivo

convegno-accoglienza-migranti-sprarIl significato del termine “emergenza”, riferito al fenomeno della migrazione, ha perso da tempo la propria valenza. Un’emergenza è tale quando legata ad eventi imprevedibili, straordinari e non continuativi. Nessuno di questi aspetti è attualmente riscontrabile in relazione ai flussi migratori che ogni giorno si manifestano sulle coste della Calabria. È tempo di abbandonare una politica d’azioni basate appunto sulla logica emergenziale per passare ad una progettualità di lungo termine che concretizzi il proprio agire in funzione della visione di una reale accoglienza, la quale deve avere il suo pilastro nell’integrazione

Come è noto, tutta la Calabria, compresa la provincia di Cosenza (come testimoniano i sempre più numerosi sbarchi che interessano il porto di Corigliano), è zona fortemente interessata dal fenomeno, conseguentemente alla propria posizione geografica.

Ma indipendentemente dalla posizione geografica, questa terra è senza ombra di dubbio terra di accoglienza, perché dell’accoglienza ha saputo cogliere ogni aspetto positivo, sia sotto il profilo culturale, sia sotto quello sociale, che umanitario. Il desiderio di accogliere, tuttavia, non è sufficiente, se lo stesso non è correttamente veicolato da meccanismi organizzativi capaci di coordinare tra di loro più enti e realtà amministrative. Ne sono prova, in un certo qual modo, la controversa esperienza dei CAS (Centri Accoglienza Straordinaria) dislocati sul territorio. La recente cronaca, manifestatasi anche a livello nazionale, relativa a realtà territoriali proprie dell’arco ionico lo testimonia. Qual è dunque il corretto approccio al fenomeno della migrazione? Quali sono gli strumenti a disposizione degli amministratori locali, tesi a garantire la coesione territoriale, a stimolare lo sviluppo locale e ad offrire un’accoglienza dal basso, al tempo stesso concreta e professionale?

Saranno proprio queste le risposte che emergeranno nell’ambito della giornata-convegno Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale – Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo, organizzata dal Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza e dall’Associazione A.S.A.I. (Associazione Sviluppo Alto Ionio), che avrà luogo a Trebisacce, venerdì 18 Novembre, presso il Miramare Palace Hotel, sito sul lungomare della cittadina ionica. L’evento si comporrà di due diversi momenti. La prima parte dei lavori avrà natura congressuale e affronterà due temi fondamentali dell’attuale schema d’azione legato alla migrazione:

  • Il quadro di riferimento nazionale.

  • Un focus dedicato alla Regione Calabria.

Interverranno:

  • Franco MundoSindaco di Trebisacce

  • Gianfranco TomaoPrefetto di Cosenza

  • Graziano Di NataleF.F. Presidente della Provincia di Cosenza

  • Mario MorconePrefetto – Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione

del Ministero dell’Interno

  • Luca PaciniRappresentante dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)

  • Pino FabianoDirettore Migrantes di Cosenza-Bisignano

  • Agazio LoieroGià Governatore della Regione Calabria e Promotore della Legge Regionale del 2009 sull’accoglienza

  • Gianfranco SchiavoneVice-presidente ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione)

  • Giovanni ManoccioCoordinamento Progetti SPRAR – Provincia di Cosenza

Le conclusioni dello spazio congressuale saranno affidate a Mario Oliverio, Governatore della Regione Calabria. I lavori saranno coordinati da Antonio Pagano, Consigliere parlamentare e presidente dall’Associazione per lo Sviluppo dell’Alto Ionio.

La seconda parte della giornata d’incontro, che avrà inizio alle 14.00, avrà carattere tecnico-operativo, in modo che ogni amministratore possa ricevere informazioni e assistenza tecnica per la procedura di accreditamento al Sistema nazionale di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR), grazie alla consulenza offerta dal Servizio Centrale dello SPRAR, in collaborazione con il Coordinamento SPRAR della Provincia di Cosenza. A coordinare i lavori Stefania Maselli, referente della Regione Calabria per il Servizio Centrale SPRAR.

Un’esperienza consolidata quella dello SPRAR, che mette la persona al centro del processo di accoglienza, ponendo come fine ultimo l’integrazione e offrendo ai territori che aderiscono al sistema una concreta possibilità di sviluppo e di occupazione per i residenti.

La giornata di lavori si pone come obiettivo finale quello di evidenziare come il fenomeno della migrazione non trovi soluzione nell’addensamento di uomini, donne e bambini di origini diverse in strutture spesso diroccate o isolate, in cui la promiscuità diviene aspetto problematico e nelle quali è difficile, a causa dell’alto numero di migranti, offrire la corretta assistenza sanitaria, legale e sociale. La soluzione risiede invece in un processo di integrazione graduale, che si fondi sui piccoli numeri e su strutture agibili e funzionali, capillarmente diffuse su tutto il territorio provinciale, regionale e nazionale; scelta che per le aree interne della Calabria potrebbe rappresentare una risposta, ancorché parziale, ai fenomeni di spopolamento urbano, in sintonia, peraltro, con i principi e le disposizioni della legge regionale n. 18 del 2009, approvata dalla giunta Loiero.

La migrazione non è più un’emergenza, ma una realtà del quotidiano con cui tutti gli amministratori devono confrontarsi giornalmente. Scoprire gli strumenti corretti per affrontare tale realtà è dovere inderogabile, per tanto la giornata del 18 si pone come appuntamento basilare da cui partire, coesi, per un futuro in cui i migranti non siano più un’emergenza, ma una risorsa per tutto il territorio.