Clicca qui per leggere il documento consigliato da Giulia De Ponte (FOCSIV – Concord Italia) all’interno del seminario “Accogliere come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” organizzato dalla Rete Europasilo l’1 febbraio 2018 a Bologna. In questa occasione Giulia De Ponte ha tenuto l’intervento “Politiche migratorie e cooperazione internazionale, alcune riflessioni critiche”.
Clicca qui per leggere le slides di Annalisa Faccini, Dirigente Servizio Protezioni Internazionali-Asp Città di Bologna.
Le slides sono state presentate all’interno del seminario “Accogliere come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” organizzato dalla Rete Europasilo l’1 febbraio 2018 a Bologna.
Accogliere, proteggere, promuovere, integrare: sono esigenze sentite dai diversi governi d’Europa e da quello italiano in particolare, non solo a parole, ma nella pratica delle politiche che essi mettono in atto? E quanto lo sono, allo stesso tempo, per la società civile italiana ed europea?
Questi gli interrogativi che fanno da sfondo alle analisi, ai dati e alle proposte del rapporto Il diritto d’asilo. Accogliere, proteggere, promuovere, integrare (Tau Editrice 2018, pp. 266, euro 20,00), lo studio che la Fondazione Migrantes dedica al mondo dei richiedenti asilo e rifugiati per il secondo anno consecutivo. Anche quest’anno la pubblicazione si fa guidare e interrogare da papa Francesco, in particolare dai quattro verbi-azione del suo Messaggio per la 104ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
Per ordinare copie e/o organizzare presentazioni: segreteria@migrantes.it
Per ordinare copie: info@editricetau.com oppure cliccare qui
In collaborazione con il Servizio centrale dello SPRAR
ACCOGLIERE COME
PER UNA RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ACCOGLIENZA
PRIMO INCONTRO NAZIONALE IN VISTA DELLA SUMMER SCHOOL 2018 Bologna 1 febbraio 2018
Ore 10:00-13:00 e 14:00-17:00 Auditorium Enzo Biagi
Presso Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
ore 10.00 Registrazione partecipanti
ore 10.45 Saluti istituzionali
Ore 11.00 Relazioni di:
Asp Città di Bologna – Dai CAS allo SPRAR: l’esperienza di Bologna
Lorenzo Trucco (Presidente ASGI) – Riflessioni sulla protezione internazionale e sulla tutela dei diritti umani fondamentali in Europa e in Italia oggi
Giulia De Ponte (Focsiv-Concord Italia) – Politiche migratorie e cooperazione internazionale, alcune riflessioni critiche
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 15.30 Relazioni di:
Daniela Di Capua (Direttrice Servizio Centrale) – L’evoluzione del Sistema di protezione: problemi e prospettive
Gianfranco Schiavone e Cristina Molfetta (Rete Europasilo) – Le proposte della Rete Europasilo per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza e per l’integrazione sociale dei titolari di protezione
15:30 – 16:30 Contributi e riflessioni da parte dei partecipanti
16:30 – 17:00 Conclusioni
Per iscrizioni:
L’iscrizione deve avvenire tramite l’invio della scheda di iscrizione compilata all’indirizzo e-mail seminarioeuropasilo2018@gmail.com. Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. La partecipazione alla giornata seminariale è gratuita.
Indicazioni per raggiungere la Biblioteca Salaborsa
Dalla Stazione centrale di Bologna: a piedi (tragitto: KM 1,5) da Piazza delle Medaglie d’oro proseguire in Via dell’Indipendenza fino a Piazza Nettuno; in autobus (tempo di percorrenza: 5-10 minuti) corse n. 25, 30, fermate di Via Rizzoli o Piazza Maggiore.
Segreteria Organizzativa c/o Coop. Camelot e Coop. Arca di Noè
E-mail: seminarioeuropasilo2018@gmail.com
Coop. Camelot tel. 3488284095
Coop. Arca di Noè tel. 3932365782
Il prossimo 6 maggio, a Bologna, si terrà la formazione organizzata dall’associazione Asilo in Europa.
Tema della giornata (9.30-18.30) sarà la cura del disagio mentale nei percorsi di accoglienza, così come si evince dal titolo dell’evento formativo: “Prendersi cura di ciò che non si vede. Promozione del benessere psicologico e cura del disagio mentale nei percorsi di accoglienza”.
La scadenza per l’iscrizione, il cui costo è di 15 euro (IVA inclusa), sarà il 30 aprile e i posti sono limitati, pertanto invitiamo gli interessati a iscriversi.
Clicca qui per leggere il volantino, dove trovare maggiori informazioni su modalità di iscrizione, relatori, obiettivi del corso e metodo didattico.
Cooperativa Sociale Ethica ha il piacere di invitarvi alla presentazione di
la prima App dedicata alle comunità educative per minori.
VENERDI’ 7 APRILE 2017 – ORE 11.00
presso la REGIONE LAZIO
Sala Tirreno, via Rosa Raimondi, 7 – Roma
Progetto finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dei fondi “Pacchetto Famiglia” In attuazione della D.G.R. n. 658/2014 misura: 2.1) Progetti terzo settore
Quali vantaggi porta l’app MYLIFE Project ai minori?
Avere sul proprio smartphone tutta la propria documentazione;
Poter seguire tutto il percorso fatto e gli impegni presi;
Sentirsi più padrone del suo destino, più protagonista.
Quali vantaggi porta l’app MYLIFE Project alle strutture di accoglienza?
Poter dimostrare il grosso lavoro che quotidianamente viene svolto a favore dei minori accolti;
Poter proporre ai ragazzi uno strumento utile alla loro autonomia;
Poter contare su uno strumento di back office affidabile capace di rendicontare la qualità;
MYLIFE Project per i tutori, a cosa serve?
Poter verificare il percorso di ciascun minore affidato, tutta la documentazione prodotta, gli aspetti sanitari, l’istruzione, la formazione professionale, gli inserimenti lavorativi, e i diversi progetti di vita stabiliti fra il minore e la struttura;
Avere a disposizione molte più informazioni in tempo reale, in modo da poter intervenire con maggiore efficacia nelle diverse situazioni.
Il Coordinamento Provinciale dei Progetti SPRAR della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Tavolo Asilo del Forum Terzo Settore provincia di Brescia,
organizza per giovedì 9 Marzo 2017alle ore 14.30 presso il Centro Paolo VI a Brescia, il seminario “Il sistema di protezione e le sfide dell’accoglienza”.
Il prossimo 16 febbraio, a Torino, verrà presentato per la prima volta il volume “Il diritto d’asilo. Report 2017 – Minori rifugiati vulnerabili e senza voce” a cura della Fondazione Migrantes. Di seguito il programma dell’evento.
PROGRAMMA
14.30: Saluti istituzionali
S.E. mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino
Ass. Monica Cerutti, Assessore alle Politiche giovanili, Diritto allo studio universitario, Cooperazione decentrata internazionale, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione.
15.00 – 16.15: Tavola rotonda – Il Diritto d’Asilo: le sfide in Europa e in Italia
Moderano: Mariacristina Molfetta e Delfina Licata
Intervengono: Chiara Marchetti, Elena Rozzi, Gianfranco Schiavone, Maurizio Veglio
16.15-16.45: La Chiesa in Italia e l’accoglienza, mons. Gian Carlo Perego
“Social Comedy – Intrigo a via Doganelli” è la prima commedia italiana che racconta la quotidianitàlavorativa all’interno di una o.n.l.u.s. impegnata, come molte nel nostro paese, nell’accoglienza ai richiedenti asilo.
Lo spettacolo, dopo due serate in cui a Trieste ha fatto registrare il tutto esaurito, arriverà a Roma il prossimo 20 febbraio alla Sala Uno Teatro (Piazza di Porta San Giovanni, 10) alle ore 21.