Summer School 2018 “Accogliere Come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” – Bologna, 6-8 settembre 2018
Dopo Borgo San Lorenzo, Cosenza e Brescia, sarà Bologna ad ospitare la quarta edizione della Summer School, un momento formativo e di scambio di buone prassi tra le diverse realtà impegnate nel Sistema Accoglienza.
La Summer School 2018 “Accogliere Come. Per una riforma del Sistema Nazionale di Accoglienza” rappresenta un percorso formativo e di interscambio tra coordinatori/responsabili di progetti d’accoglienza (CAS e SPRAR) e referenti di Enti Locali per individuare le linee guida comuni per una riforma, sempre più urgente, del Sistema Nazionale di Accoglienza che da un lato stabilizzi e rafforzi le esperienze di accoglienza integrata oramai presenti in tutta Italia e dall’altro avvi un reale superamento dei programmi emergenziali. Partendo dall’analisi dell’evoluzione della riforma del sistema d’asilo nell’Unione Europea e dalle serie carenze nei programmi della UE e dell’Italia per l’integrazione sociale dei rifugiati, si approfondirà la situazione italiana attuale ed il sistema italiano di accoglienza nell’evoluzione normativa.
Dopo la prima giornata (giovedì 6 settembre) in plenaria con esperti e rappresentanti del sistema di asilo italiano e di quello di altri Stati membri, il percorso della Summer School diventerà più operativo, promuovendo lo scambio di prassi e conoscenze tra i partecipanti, nella giornata di venerdì 7 settembre saranno organizzati 6 workshop facilitati da formatori di Europasilo provenienti dalle progettazioni Sprar di differenti regioni italiane e da formatori esterni. In questa sede saranno discussi i seguenti temi:
1. Ripensare il ruolo degli enti di tutela: la costruzione di un sistema di accreditamento dei servizi
2. Per un percorso di effettiva integrazione: ripensare gli strumenti per sostenere l’autonomia prima e dopo la fine dell’accoglienza
3. Politiche di welfare e del lavoro per evitare la caduta nella marginalità sociale e nello sfruttamento estremo
4. L’effettivo passaggio dalla dimensione emergenziale dei CAS allo SPRAR: procedure e problematiche
5. Accoglienza, protezione dei rifugiati e programmi di cooperazione: quali percorsi per una gestione delle migrazioni
6. I richiedenti asilo e rifugiati e gli operatori dell’accoglienza: quale ruolo nella vita sociale della comunità
Al termine della giornata è prevista la cena e lo spettacolo teatrale Social Comedy a cura dell’Associazione culturale Mamarogi e ICS Trieste.
Sabato 8 settembre ogni gruppo di lavoro presenterà quanto emerso nei workshop del 7 settembre. I diversi report, coordinati tra loro e integrati alla luce del dibattito in plenaria, confluiranno nel documento di sintesi finale.
Note organizzative
→ La Summer School si rivolge a coordinatori e responsabili di progetti di accoglienza (CAS e SPRAR) e a referenti di Enti locali titolari di Progetti SPRAR
→ Ogni ente/associazione può partecipare, di norma, con un massimo di 3 persone; per ulteriori richieste contattare la Segreteria
→ I progetti SPRAR potranno imputare alle attività del progetto il costo della partecipazione alla Summer School (iscrizione, vitto, alloggio e trasporti) nella misura di due persone per progetto
→ È prevista una quota di iscrizione di euro 50 a persona
→ Le iscrizioni possono essere effettuate tramite l’invio della scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata, alla mail summerschooleuropasilo@gmail.com unitamente alla ricevuta di pagamento della quota, fino ad esaurimento posti e comunque non oltre il 29 agosto 2018
→ In allegato l’elenco delle strutture ricettive con le quali sono in essere convenzioni.
Allegati
Indicazioni per il pernottamento e strutture ricettive convenzionate
Segreteria organizzativa
c/o Coop. Arca di Noè e Coop. Camelot
Coop. Arca di Noè > 393 2365782
Coop. Camelot > 345 7918452
summerschooleuropasilo@gmail.com